
Esperto di direzione artistica, fotografia, graphic design, illustrazione e comunicazione visuale. Consegue il Diploma di Laurea in Scenografia presso l’Accademia delle belle Arti a L’Aquila summa cum laude nel 1998. Nel ’94 la sua prima esposizione di disegni e illustrazioni con la prefazione di Cecilia Casorati; disegna per Sinergia ADV la sua prima campagna nazionale per il marchio VITAMINA JEANS apparsa sulle riviste GRAZIA, CENTO COSE ENERGY, DONNA MODERNA; per Interlinea Editrice realizza le illustrazioni per il libretto informativo “AIDS – SE LO CONOSCI LO EVITI” distribuito su tutto il territorio nazionale. È vincitore nel ‘96 del concorso MUSICA E CINEMA come regista e interprete con il cortometraggio R.E.M. e per i successivi cinque anni consolida la tecnica fotografica diventando assistente di un importante studio della sua città natale, Teramo.
Nel 1997 entra a far parte dello studio comunicazione di Proel Musical Instruments che sarà determinante per la sua formazione. Studia per diventare un Graphic Designer e contribuisce a rinnovare l’immagine di un’azienda presente sui mercati di tutto il mondo. Dopo una breve esperienza con l’ agenzia Artesia Comunicazione, diventa Direttore dello studio grafico della Quartermaster (Indian Rose, Indian Rags, Paradise Calling).
Come illustratore e graphic designer freelance collabora con Bellantuono, Le Spose di Mariella Burani, Bluemarine, Gaia Edizioni, WWF Italia, CONAD, Tigre Gabrielli, Roland Europe, Società dei Concerti Primo Riccitelli, Newton Compton, PRIMIGI. Consolida anche la collaborazione con Endless Adventure di Glendale (CA). Contrae rapporti lavorativi con le etichette discografiche Hallway Records e la Roosvelt University di Chicago (IL) e Atelier Sawano (JPN). I suoi lavori appaiono sulla rivista americana Downbeat.
Nel 2002 Clementoni gli affida la realizzazione del Sapientino Web per il quale realizza oltre 600 tavole. Negli anni successivi realizza per la linea Sapientino numerosi giochi: Prime Frasi, Sapientino English, Educazione Stradale. Progetta e realizza giochi da tavolo e TOY DESIGN su licenze Disney, Pixar, Winx, Warner Bros, Nickelodeon, Mickey Clubhouse, Winnie the Pooh, Venice Connection, Little Einsteins, Hannah Montana, Kim Possible, Pro7, Mediaset, Endemol, Lucas Film Indiana Jones. Con il progetto per il packaging per il gioco “CI DIVERTIAMO” realizzato per AdPlan,vince il premio Pubblicità Italia.
Nel 2003 la rivista Computer graphic & Publishing gli dedica la copertina ed un servizio di otto pagine. Nel maggio del 2004 la Faber-Castell lo nomina ambasciatore. Nel 2007 collabora con la casa editrice svizzera Paquet realizzando il libro di Adriano De Vincentiis Secret Sophia con la prefazione di Milo Manara.
Presso l’Università degli Studi di Teramo - Scienze della Comunicazione, tiene un laboratorio dal titolo IL DISEGNO GRAFICO DALLA MATITA ALLA STAMPA; successivamente tiene il corso LA RIBALTA DELLA SOGGETTIVITÀ su storyboard, regia, montaggio e creazione dell’inquadratura e poi un WORKSHOP sul GRAPHIC DESIGN. Sarà docente di grafica e comunicazione visuale “in house” per centri di formazione, aziende e istituzioni (ASL, Confindustria, Eurobic Abruzzo e Molise, Assindustria). Come direttore creativo di D-MEN realizza l’interfaccia utente dell’App Don Matteo per RAI/LUXVIDE ed i titoli di testa della fiction Talent high school – il sogno di Sophia. Lavora per Pampers e Giochi Preziosi.
Dal 2012 al 2015 è Art Director all’agenzia di comunicazione Pomilio Blumm dove progetta campagne di Promozione Turismo Regione Lombardia (2013), Turismo Regione Calabria (2013), Teatro dell’Opera di Roma, MISE, EFSA, MIUR, Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Realizza il nuovo logo e brand manual Autorità Garante per l’energia elettrica ed il Gas e la creatività della campagna internazionale Consorzio Montepulciano d’Abruzzo (2014). Realizza il libro DUPLICITY, l’installazione video/grafica “Qualcosa si crea, a volte” (avvalendosi della voce dell’attore Roberto Pedicini) e successivamente il progetto fotografico “VISIONS”. Svolge un’intensa attività come produttore musicale; il suo primo singolo The Weekend giunge 9° nella classifica dance di Beatport. Produce l’EP per la cantante canadese Sherlana e il remix del singolo HISTORY di Kristen Faulconer feat. Jason Sutter (Davidance); nel 2015 il suo primo lavoro discografico SWITCHED-ON BEN DOVER (finanziato con successo su Kickstarter); l’anno dopo con il fratello Paolo Di Sabatino, il cd ORBITS (Nicolosi Production) e nel 2017 seguirà Lostdaze (Velvet Room). La sua musica è in streaming su Spotify ed in distribuzione sulle più diffuse piattaforme digitali come Deezer, Apple Music, Napster e Amazon. Intanto lavora come Art Director Executive a Malta per la multinazionale del betting BtoBet.
Nel 2018 è selezionato dalla casa editrice australiana Capsules Publishing per prendere parte all’annuario Best Illustrators Worldwide; lo stesso anno vince il primo premio assoluto nella categoria FOTOGRAFIA alla Terza Biennale di Arte Contemporanea di Salerno con il progetto “Selfie Distraction” che rapisce l’attenzione del critico d’arte Angelo Calabrese.
Nel 2019 tiene uno speech sul MULTIPOTENZIALE - LA CREATIVITA’ OLTRE LE SPECIALIZZAZIONI al Behance Portfolio Review di Pescara (Pepe Collettivo). Nello stesso anno prende parte alla mostra Arte per la Giustizia a Cava de’ Tirreni con il suo progetto sulla disabilità e l’inclusione sociale dal titolo TOMMY – Maneggiare con cura; l’ultimo progetto fotografico Selene, è stato esposto alla Quarta Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno ad aprile 2020. Nel frattempo consegue la certificazione Microsoft Office Specialist, la certificazione Adobe Associate “Visual design using Adobe Photoshop” e il Preliminary English Test. La sua creatività è stata messa in evidenza dalle piattaforme creative Behance, Ello, Creativepool. La collaborazione con l’azienda chimica Kemipol, sarà lo spunto per la realizzazione del libro Impresa che cambia, impresa che comunica edito da Fausto Lupetti (2021).
Nel novembre 2022 una sua illustrazione dal titolo “The Influencer” viene selezionata per partecipare alla mostra BIARCO - Bienal Internacional de Arte de Armeria 2022 (Colombia) piazzandosi al secondo posto nella sezione Arte Digitale. Negli anni si sono interessati al suo lavoro: Carla Ortolani nel libro “Una città in ascolto”, Il Centro, SO WOW Magazine, Photoshop Professionale, Il Messaggero, Il Tempo, Creative Digest, Adriatico 24ore, Deskhunt, Ekuo News, Wacom Professional Europe, Abruzzo Economia, Spot and Web, Pubblicità Italia, La Città Quotidiano, I Due Punti, On-Music, Tesori d’Abruzzo, ANSA, LINK, Velvet Music, Parkett, Leggo, Radio G, Prima Pagina Mensile, Mediaset TG COM 24, Radio Kiss Kiss, Corriere della Sera, Expat.com.
Nel corso della sua ventennale carriera, ha sviluppato un’attima conoscenza dei più diffusi software di grafica quali: Adobe Indesign, Adobe Illustrator, Adobe Photoshop e Bohemian Sketch e di software DAW come Logic PRO 10 con plug in Native Instruments e Spectrasonic e Virtual DJ PRO 10. Le sue fotografie sono distribuite da Shutterstock.
Da settembre 2021 è di nuovo in forze alla Pomilio Blumm in qualità di Art Director. Per l’agenzia segue tra gli altri: la campagna di nation branding di ICE e Ministero dello Sviluppo Economino BeIT, il progetto di riapertura del Visitors’ Centre della Commissione Europea a Bruxelles e la mascot dell’agenzia europea EU-Lisa.
